PEC: as-ba@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ba@cultura.gov.it   tel: (+39) 080 099311

Archivio di Stato di Bari

Orari e contatti

Sala Studio: martedì, giovedì e venerdì dalle 9:30 alle 13:30

Sala Visure: lunedì e mercoledì dalle 9:30 alle 12:30

 

Per prenotazioni:

as-ba.barletta[at]cultura.gov.it

tel. 0883 331002


Sezione di Archivio di Stato di Barletta

Ex convento dei Celestini (sec. XII) - nuova sede Sezione di Archivio di Stato di Barletta

La Sezione di Archivio di Stato di Barletta fu istituita nel 1973 ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. n. 1409 del 30/09/1963 e del D.M. del 27/12/1973. La sede è attualmente in via Ferdinando d'Aragona 132, nelle strette vicinanze del Castello Svevo, sede del Museo civico e della Biblioteca comunale di Barletta. La Sezione è in fase di trasferimento nella nuova sede di proprietà demaniale, nel cuore della città in via Manfredi, all'interno dell'ex convento di S. Giovanni di Dio, poi ex caserma Stennio, risalente al XII secolo, i cui lavori di restauro ed efficientamento energetico sono stati ultimati all'inizio del 2022. Per approfondimenti sulla storia della futura sede della Sezione, si rimanda a questo link.

La Sezione conserva circa 2,5 chilometri di documentazione, il cui nucleo originario e più consistente è costituito dal deposito delle carte dell'Archivio Storico del Comune di Barletta relative al periodo 1750-1967. Parte integrante dell'Archivio storico comunale sono anche i registri dello stato civile a partire dall'anno 1809. Nella Sezione si conservano inoltre le carte del Giudicato circondariale di Barletta (1828-1865); dell'Ufficio di conciliazione di Barletta (1906-1950); della Pretura di Barletta [ramo giudiziario] (1866-1942); i ruoli matricolari e liste di leva dei comuni di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa, Corato, Minervino Murge, Molfetta, Ruvo di Puglia, Spinazzola, Terlizzi e Trani; gli Atti catastali dei comuni di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa, Minervino Murge, Molfetta, Ruvo di Puglia, Spinazzola e Trani e archivi di vari enti soppressi, opere pie e congregazioni di carità.

Per conoscere l'intero patrimonio archivistico conservato si rimanda alla Guida generale degli Archivi di Stato italiani e alla sezione Patrimonio di questo sito web.

 

MODALITA' DI ACCESSO ALLA SALA DI STUDIO

L'accesso alla sala di studio è libera e gratuita, previa prenotazione inviando una mail a as-ba.barletta[at]cultura.gov.it o telefonando al numero 0883 331002.

L'utente riceverà, tramite e-mail e/o telefonicamente, indicazione della prima data utile per recarsi in Archivio.

Per maggiori informazioni su requisiti di accesso e sulla consultabilità della documentazione conservata, visita la sezione Modalità di accesso.

 

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO:

  • ricerche per uso amministrativo e visure: lunedì e mercoledì dalle 9,30 alle 12,30
  • ricerche per uso studio: martedì, giovedì e venerdì dalle 9,30 alle 13,30

 



Ultimo aggiornamento: 21/08/2023