Prova di ammissione per la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica (biennio 2023-25)
La prova di ammissione si svolgerà il giorno 02 ottobre 2023.
In particolare, il test di storia consisterà in 20 quesiti a risposta multipla relativi alla storia politica e istituzionale delle province meridionali dalla caduta dell’impero romano d’occidente fino all'Unità di Italia (tempo a disposizione: 40 minuti). Per la traduzione in italiano di un testo di latino medievale si avranno a disposizione 3 ore e sarà consentito l’uso del vocabolario di lingua latina.
Presentarsi alle ore 8.30 presso l’ARCHIVIO DI STATO DI BARI, via Pietro Oreste 45, muniti di documento di riconoscimento e vocabolario di latino.
Elenco ammessi alla prova di ammissione
Cognome | Nome |
---|---|
Amante | Giovanni |
Calò | Patrizia |
Calò | Silvia |
Catella | Maria Antonietta |
Capasso | Antonietta Lucia |
D'Andrea | Angela |
D’Andrea | Gianna Antonella |
D’Aprile | Francesca |
De Biase | Alfredo |
De Bonis | Francesca |
Di Prima | Roberta |
Grande | Daniela |
Gravina | Ambra |
Loconsole | Daniela |
Lombardi | Giulia Maria |
Loparco | Claudia Anna |
Mastrangelo | Marica |
Mastroiorio | Massimo |
Pagliara | Antonella |
Vastarella | William |
_____________________________________________________________________________________________________________
Bando docenti biennio 2023-2025
Si comunica che è stato pubblicato il bando per il conferimento di incarichi di docenza per la Scuola di Archivistica, Paleografia e Diplomatica per il biennio 2023-2025.
Per prendere visione del bando e degli allegati si rimanda alla pagina Insegnamenti e docenti.
_____________________________________________________________________________________________________________
Esami finali biennio 2021-2023
Si comunica che la sessione degli esami finali della scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica, prevista per il biennio 2021-2023, e destinata agli allievi del biennio in corso e dei precedenti bienni, che non abbiano ancora sostenuto l’esame, ovvero che non abbiano superato lo stesso, avrà luogo presso l’Archivio di Stato di Bari in via Pietro Oreste 45 dal 3 all’11 luglio c.a.
Prove scritte
- Lunedì 3 luglio 2023 ore 08:30: prova scritta di Paleografia e Diplomatica
- Martedì 4 luglio 2023 ore 08:30: prova scritta di Archivistica
- Lunedì 10 e martedì 11 luglio (orario da definire): prove orali.
Si invitano pertanto gli interessati a presentare, entro lunedì 12 giugno p.v., domanda di ammissione agli esami sopramenzionati, utilizzando il modello scaricabile qui, corredato da marca da bollo di 16 €.
Le domande dovranno pervenire preferibilmente per posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo as-ba[at]pec.cultura.gov.it o per posta ordinaria all'indirizzo as-ba[at]cultura.gov.it, con il pagamento online della imposta di bollo di Euro 16,00, utilizzando il servizio @e.bollo che consente l’acquisto della marca da bollo digitale per le istanze trasmesse in via telematica alla Pubblica Amministrazione, o in alternativa con consegna presso la segreteria didattica, previo appuntamento da concordare con la coordinatrice I. Birardi (tel.080099339, mail: as-ba.scuolaapd[at]cultura.gov.it).
________________________________________________________________________________________________________
Iscrizione al II anno di corso (biennio 2021-2023)
Gli allievi che hanno frequentato almeno i 5/6 delle ore previste per ciascuna disciplina dovranno perfezionare la domanda di ammissione al II anno di corso, compilando il modulo (scaricabile qui), a cui dovrà essere apposta una marca da bollo da 16 €, e inviandolo alla mail as-ba[at]cultura.gov.it, con oggetto: "Domanda di ammissione al II anno di corso della Suola di APD - biennio 2021-2023".
Sono inoltre ammessi al II anno, limitatamente al numero dei posti resisi disponibili al termine del I anno, coloro che abbiano frequentato regolarmente il I anno di corso presso altre Scuole di A.P.D.