PEC: as-ba@pec.cultura.gov.it   PEO: as-ba@cultura.gov.it   telefono: (+39) 080 099311

Archivio di Stato di Bari

Orari e contatti

Ricerche per uso studio:

  • lunedì-martedì-mercoledì-venerdì
    dalle 9.30 alle 13.30
  • giovedì
    dalle 9.30 alle 16.00
    (nelle ore pomeridiane non si effettua prelievo di documentazione dai depositi)

Ricerche per uso amministrativo e visure:

  • dal lunedì al venerdì
    dalle 9.30 alle 12.30

Per prenotazioni:

PEO: as-ba.trani@cultura.gov.it

telefono: 0883 583522


Organizzazione

Clicca qui per il personale in servizio con i relativi incarichi e contatti.


Sede di Trani

Palazzo Valenzano - sede di Trani

La storia dell’istituzione archivistica tranese si intreccia indissolubilmente con quella di palazzo Valenzano, il complesso monumentale che la ospita ininterrottamente da oltre centocinquant’anni.

Si tratta di un immobile situato nel centro storico della città, prospiciente il porto, nella zona detta Caccianfierno, fatto costruire nel 1762 da un ricco mercante, Andrea Valenzano, dal quale prende il nome. Alla fine del ‘700 viene acquistato dal governo borbonico per destinarlo a sede della Sacra Regia Audientia Provincialis e del carcere criminale, già allocati nel fatiscente palazzo De Angelis. Nel 1808 la città di Trani perse il ruolo di capoluogo amministrativo nei confronti di Bari, tuttavia conservò quello di capoluogo giudiziario per tutta la provincia, e palazzo Valenzano divenne sede del Tribunale civile di prima istanza, di nuova istituzione, del carcere criminale e di quello correzionale.

Dopo la restaurazione borbonica, Ferdinando I il 12 novembre 1818 promulgò la prima legge organica sugli archivi, la quale prevedeva l’istituzione di Archivi suppletori presso le corti e i tribunali nelle città non capoluogo di provincia. Tuttavia, l’istituzione archivistica tardò a istituirsi, e solo  il 5 gennaio 1856, con il decreto regio emanato da Ferdinando II, che palazzo Valenzano, detto anche “Centrale Vecchio a Caccianfierno”, fu destinato a sede dell’archivio del Tribunale e della Camera notariale di Trani.

L’istituto venne trasferito alle competenze statali con R.D. 22 settembre 1932, n. 1391, divenendo Archivio suppletorio all’Archivio provinciale di Stato di Bari e, infine, sezione dell’Archivio di Stato con D.M. 22 marzo 1965.

Per conoscere l'intero patrimonio archivistico conservato si rimanda alla Guida generale degli Archivi di Stato italiani e alla sezione Patrimonio di questo sito web.

MODALITÁ DI ACCESSO ALLA SALA DI STUDIO

L'accesso alla sala di studio è libera e gratuita, previa prenotazione inviando una mail a as-ba.trani@cultura.gov.it o telefonando al numero 0883 583522.

Si riceve esclusivamente su appuntamento. Ciascun utente può consultare in totale 5 pezzi archivistici (buste, volumi o registri) al giorno.

Nella sala di consultazione è ammesso l'uso di matite, fogli sciolti e computer portatili.

L'utente è tenuto a rispettare il regolamento di Sala Studio.

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO:

Ricerche per uso studio:

  • lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 9.30 alle 13.30
  • giovedì dalle 9.30 alle 16.00 (nelle ore pomeridiane non si effettua prelievo di documentazione dai depositi)

Ricerche per uso amministrativo e visure:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30


Ultimo aggiornamento: 24/06/2025