- Il Portale degli Antenati mette a disposizione online gli atti di stato civile, le liste di leva e i ruoli matricolari che sono conservati presso gli Archivi di Stato italiani, fonti indispensabili per conoscere la storia familiare e individuale e condurre ricerche storiche, genealogiche, demografiche e sociologiche. Alla pagina dell'Archivio di Stato di Bari si possono consultare gli atti dello Stato civile dal 1809 al 1938 dei Comuni di: Acquaviva delle Fonti, Alberobello, Altamura, Bari, Binetto, Bitetto, Bitonto, Bitritto, Capurso, Canneto-Montrone (poi Adelfia), Casamassima, Cassano delle Murge, Castellana Grotte, Cellamare, Conversano, Gioia del Colle, Giovinazzo, Gravina di Puglia, Grumo Appula, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Monopoli; Noci, Noicattaro, Palo del Colle, Poggiorsini, Polignano a Mare, Putignano, Rutigliano, Sammichele di Bari, Sannicandro di Bari, Santeramo in Colle, Toritto, Triggiano, Turi e Valenzano.
- Il Sistema Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani descrive in maniera organica e secondo criteri uniformi tutti i fondi archivistici conservati presso l'Archivio centrale delle Stato e gli Archivi di Stato, permettendo di conoscere i relativi patrimoni documentari. Il sistema permette di ricercare la documentazione per Tipologia documentaria, per Istituzione o soggetto produttore (e quindi per periodo storico) o per Ente conservatore. Quest'ultima modalità permette di accedere alla struttura ad albero dell'intero patrimonio conservato dall'Archivio di Stato di Bari e dalle Sezioni di Trani e Barletta, e conoscere i fondi suddivisi per periodo storico ed Istituzione/Ente produttore.
Ultimo aggiornamento: 04/06/2025