PEC: as-ba@pec.cultura.gov.it   PEO: as-ba@cultura.gov.it   telefono: (+39) 080 099311

Archivio di Stato di Bari

Orari e contatti

Ricerche per uso studio:

  • dal lunedì al venerdì
    dalle 9.30 alle 13.30

Ricerche per uso amministrativo e visure:

  • dal lunedì al venerdì
    dalle 9.30 alle 12.30

Per prenotazioni:

PEO: as-ba.barletta@cultura.gov.it

telefono: 0883 1986503


Organizzazione

Clicca qui per il personale in servizio con i relativi incarichi e contatti.


Sede di Barletta

Ex caserma Stennio - nuova sede di Barletta

La sede di Barletta dell'Archivio di Stato di Barletta-Andria-Trani dal 31 marzo 2025 è situata nel cuore della città in via Manfredi, all'interno dell'ex convento di S. Giovanni di Dio, poi ex caserma Stennio, risalente al XII secolo.

Il nucleo originario e più consistente della documentazione è costituito dal deposito delle carte dell'Archivio Storico del Comune di Barletta relative al periodo 1750-1967. Parte integrante dell'Archivio storico comunale sono anche i registri dello stato civile a partire dall'anno 1809. Nella Sezione si conservano inoltre le carte del Giudicato circondariale di Barletta (1828-1865); dell'Ufficio di conciliazione di Barletta (1906-1950); della Pretura di Barletta [ramo giudiziario] (1866-1942); i ruoli matricolari e liste di leva dei comuni di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa, Corato, Minervino Murge, Molfetta, Ruvo di Puglia, Spinazzola, Terlizzi e Trani; gli Atti catastali dei comuni di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa, Minervino Murge, Molfetta, Ruvo di Puglia, Spinazzola e Trani e archivi di vari enti soppressi, opere pie e congregazioni di carità.

Tra le carte spiccano anche testimonianze legate alla celebre Disfida di Barletta (1503), memoria fondativa della città, e alla peste del 1630, documentata anche attraverso il sepolcreto della Chiesa di Sant’Andrea, in cui furono sepolte decine di vittime.

Per conoscere l'intero patrimonio archivistico conservato si rimanda alla Guida generale degli Archivi di Stato italiani e alla sezione Patrimonio di questo sito web.

MODALITÁ DI ACCESSO ALLA SALA DI STUDIO

L'accesso alla sala di studio è libera e gratuita, previa prenotazione inviando una mail a as-ba.barletta@cultura.gov.it o telefonando al numero 0883 1986503.

Si riceve esclusivamente su appuntamento. Ciascun utente può consultare in totale 5 pezzi archivistici (buste, volumi o registri) al giorno.

Nella sala di consultazione è ammesso l'uso di matite, fogli sciolti e computer portatili.

L'utente è tenuto a rispettare il regolamento di Sala Studio.

ORARI DI APERTURA AL PUBBLICO:

Ricerche per uso studio:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 13.30

Ricerche per uso amministrativo e visure:

  • dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30


Ultimo aggiornamento: 24/06/2025